Trekking costiero in Costa Smeralda

Difficoltà mista

La Costa Smeralda oltre a essere meta estiva di vacanze per Vip è anche un luogo ideale anche per chi ama l’escursionismo e fare due passi alla scoperta dei colori e delle forme della natura. Dall’autunno alla primavera, ma anche d’estate nelle ore più fresche, camminare tra spiagge, scogliere e macchia mediterranea può rivelarsi una fantastica e indimenticabile esperienza. Per questo sono sempre più numerose le persone si dedicano a brevi passeggiate o vere e proprie escursioni con le scarpe da trekking ai piedi lungo i senteri delal Costa Smeralda.

Programma

La giornata inizia alle ore 9:00, previo accordo in fase di prenotazione, con un appuntamento in un luogo comodo per tutti i partecipanti, oppure con il trasferimento a cura di Sardina4Service con i fuoristrada dall’hotel o dalle abitazioni. Gli itinerari possibili sono due:

Primo Itinerario:

Il percorso, chiamato il trekking delle cale, si sviluppa interamente lungo la linea di costa e che unisce Cala di Volpe con la Rena Bianca, passando per Li ItriceddiLiscia Ruja e Cala Petra Ruja, alcune delle spiagge più belle e famose della Costa Smeralda.

Un percorso della durata di circa 3 ore, per un totale di 7 chilometri di camminata, tra mare e monti, immersi nella macchia mediterranea tra cisto, lentischio, ginepro, lavanda e elicriso.

Il trekking si conclude con una sosta in spiaggia precisamente a Liscia Ruia, ampia striscia di sabbia bianca e acqua cristallina, sarà possibile fare il bagn oe rilassarsi prima del rientro.

Subito dopo si procederà verso il rientro in hotel o abitazione, che avverrà intorno alle 14 circa.

Secondo itinerario

La prima parte del percorso è di fatto il percorso n° 1 il trekking delle cale lungo la linea di costa da Cala di Volpe alla Rena Bianca passando per tutte le spiagge che si sussseguono: Li Itriceddi, Liscia Ruja e Cala Petra Ruja, che sono alcune delle spiagge più belle della Costa Smeralda, questa prima parte del percorso ha una durata di circa 3 ore per uno sviluppo di 7 chilometri tra mare e monti, immersi nella macchia mediterranea.

Terminato questo percorso, si procederà verso un sentiero di circa 5 km, che conduce alla parte opposta della costa, in un percorso un pò più impegnativo, che offrirà la possibilità di poter ammirare un panorama spettacolare, permettendo di poter immortalare uno paesaggio mozzafiato che va dal Golfo di Cugnana, Portisco, Porto Rotondo, fino all’insenatura del Hotel Cala di Volpe, con lo sfondo delle isole di Mortorio e Soffi.

Terminata questa sosta si proseguirà verso una zona comoda e confortevole, sempre immersi nella natura, per una sosta di circa 1 ora che permetterà di degustare un aperitivo, tipicamente Sardo, a base di Pane Carasau, Salsiccia, Formaggio “Pecorino”, accompagnato da un buon bicchiere di vino, rigorosamente Cannonau di Sardegna.

Terminata la degustazione, si riprenderà la marcia verso la zona costiera, dove previo accordo in base di prenotazione, si effettuerà una ulteriore sosta, di circa 2 ore, in una delle spiagge attraversate nel percorso precedente, precisamente nella spiaggia di Liscia Ruia, dove si avrà la possibilità di godere di un po di relax, sdraiati sulla sabbia bianchissima che caratterizza queste spiagge, un tuffo rinfrescante in queste meravigliose acque cristalline tra colori e  profumi caratterizzano questo angolo di paradiso.

Subito dopo si procederà verso il rientro in hotel o abitazione, che avverrà intorno alle 18 circa.

Spiegazione dettagliata, durante tutta la giornata su storia, tradizioni, usi e costumi, flora e fauna.

Guide qualificate

Italiano

Inglese

Francese

Tedesco

Si raccomanda

  • Abbigliamento sportivo
  • Scarpe da ginnastica o Trekking
  • Costume
  • Telo da bagno

Il tour comprende

  • Aperitivo e pranzo tipico Sardo

Dove trovarci

Le nostre sedi

Aeroporto Olbia Costa Smeralda

Olbia Centro - Via Sassari, 26

Marinella - Villaggio Marineledda

I nostri recapiti

+39 3279095900

Chat on Whatsapp