Nuraghe “La Prisgiona“ e Tombe dei Giganti in 4×4
Uno dei siti archeologici di maggior importanza storica e maggior interesse naturalistico del nord Sardegna, in un tour a bordo di un Fuoristrada Land Rover ce permetterà di superare dei tratti sterrati durante l’avvicinament al sito.
Il tragitto per il raggiungimento dei siti archeologici, viene fatto su strada statale, in direzione Arzachena, Luogosanto, ma con gli ultimi tratti su strada sterrata, in quanto normalmente, Castelli, Nuraghi, Tombe dei Giganti e altre costruzioni riguardanti la Civiltà Nuragica, erano ubicati in zone isolate e su altipiani, per il controllo del territorio e non facili da raggiungere.
Il Tour inizia con un appuntamento, in zona da concordare con il cliente, oppure con il prelievo dal luogo di soggiorno, hotel o abitazione privata, alle ore 10 a.m., che proseguirà con un trasferimento su strada Statale, deviando, dopo pochi km, per una strada sterrata panoramica, che permetterà di stare immersi nella natura, con vegetazione tipicamente Sarda, tra Leccio e lentischio, arrivando in alcune zone, dove si potrà fare una breve sosta, per foto e video, immortalando così, un panorama unico, che comprende un tratto di Costa che va, da Portisco, fino all’insenatura che ospita l’Hotel Cala di Volpe, con lo sfondo sul Golfo di Cugnana , su Porto Rotondo e le isole di Mortorio e Soffi.
Si proseguirà su strada sterrata per qualche kilometro, direzione Luogosanto, subito dopo si farà un tratto brevissimo di strada statale, svoltando nuovamente in una strada sterrata che conduce al parcheggio di questo sito meraviglioso ricco di storia, il Nuraghe “La Prisgiona” e le Tombe dei Giganti “Su CodduEcchju”
Si farà una sosta di circa 2 ore per dare la possibilità di visitare il complesso Nuragico, che comprende il Nuraghe, le Tombe e il villaggio di capanne che si estende tutto intorno. E’ situato su una sommità in regione Capichera, da cui si ha un’ampia visuale su un territorio di svariati chilometri. La posizione, le caratteristiche e la complessità delle strutture suggeriscono l’importante ruolo che aveva questo insediamento. Il nuraghe è costituito da una torre centrale (il mastio), affiancato da due torri laterali; il tutto è protetto da un imponente bastione a cui si accede attraverso un corridoio curvilineo.
Terminata la visita, si riprenderà il percorso, verso Porto Cervo su una sterrata che costeggia alcune famose spiagge della Costa Smeralda, Capriccioli, Cala Petra Lunga, Liscia Ruja, Razza di Juncu, Li Intriceddi, Rena Bianca in quel tratto di costa che va dall’Hotel Cala di Volpe a Portisco. Sarà anche possibile fare una sosta di un paio d’ore in una di queste spiagge.
Nel frattempo verrà preparata una degustazione di un tipico aperitivo Sardo, a base di Pane Carasau, salsiccia, formaggio “pecorino”, il tutto, accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso, rigorosamente Cannonau di Sardegna, almeno che il cliente, previo accordo in fase di prenotazione, preferisca un vero e proprio pranzo in agriturismo, a base di, antipasto di salumi, maialetto e pattate arrosto, accompagnato da un contorno di verdure grigliate, dolce con miele, sempre accompagnato da un buon vino rosso, rigorosamente locale, mirto o limoncello.
Si riprenderà il percorso verso il paese di Porto Cervo ,dove si lasceranno le Jeep in parcheggio, per una sosta di circa 2 ore, per continuare a piedi, ed avere l’opportunità di poter visitare questa località meravigliosa e unica al mondo, con una passeggiata che dal centro, tra Boutique di lusso, locali esclusivi, arriva fino al Porto Turistico “Porto Vecchio”, dove si potranno osservare ormeggiati i più grandi yacht al mondo e curiosare sulla vita che conducono queste persone ,tra le più ricche e facoltose al mondo, tra sfarzo e lusso estremo.
Partenza ore 10:00 rientro ore 17:00
Durata 7 ore circa
Spiegazione dettagliata, durante tutta la giornata su storia, tradizioni, usi e costumi, flora e fauna.